Feeds:
Articoli
Commenti

Posts Tagged ‘papa ratzinger’

“La nave è ormai in preda al cuoco di bordo e ciò che trasmette al microfono del comandante non è più la rotta, ma ciò che mangeremo domani”   

                                                                                         Kierkegaard

 

 

 

A pelle questo Papa, Bergoglio, non mi è piaciuto sin da subito, gli ho visto uno sguardo furbastro.Ho letto molto di quanto viene scritto su questo papato, sicuramente anomalo mentre i misteri vaticanensi si infittiscono sempre più. Le cosiddette dimissioni di Ratzinger e l’elezione di Bergoglio nascondono, secondo me, molte verità non dette.Qui e ora non intendo fare una ricerca anamnestica su fatti e misfatti relativi all’impero papale, dentro e fuori le mura fortificate del Vaticano, perchè non ne ho i mezzi ; faccio solo delle considerazioni da popolana sic et simpliciter, che vede la Chiesa come una enorme impalcatura  costruita sulla figura di Gesù Cristo, mutuando da altri miti e credenze precedenti, storie e personaggi spesso deificati, che la Chiesa ha usurpato adattandoli ad un calendario cosiddetto ecclesiastico per fare proseliti e nutrire il popolo dei fedeli, impressionandolo spesso con la minaccia delle punizioni di un Dio giudice severo su parametri umani. Nasce così e via via si ingrandisce un popolo spesso bigotto che si deve barcamenare tra pentimenti e confessioni per guadagnare la beatitudine eterna. Lungi da me fare un processo alle intenzioni di chi crede in Dio e ne onora il figlio Gesù, non è, questo, un mio pensiero, anzi! Mi pongo con molto rispetto nei confronti di chi si nutre di una fede cieca e illimitata e la mia inquieta ricerca del soprannaturale metafisico  si rammarica di non poter avere assiomatiche certezze. Ritengo semplicemente che una cosa è la fede, altra cosa è seguire i dettami, le regole imposte dalla Chiesa temporale. La fede, infatti, è un convincimento intimo e profondo, che riguarda l’animo umano; laddove le leggi ecclesiastiche riguardano comportamenti esteriori stabiliti dagli umani di turno. Umani,nel senso di persone capaci di intendere e di volere, perchè in quanto ad umanità come valore, gli addetti  alle sacre cose lasciano molto a desiderare, e molto spesso non hanno dato e non danno un buon esempio. Senza andare lontano, basta e avanza leggere, di Manlio Simonetti,  “Il Vangelo e la Storia” , uno scritto, libero da qualsiasi condizionamento confessionale, risultato di ben cinquanta anni di studio e ricerche certosine,che documenta i travagli religiosi, politici e sociali del cristianesimo dei primi secoli. Per non dire delle gerarchie ecclesiastiche, luoghi, da sempre e tuttora, di lotte intestine spietate. E sì che Gesù Cristo ha mandato in giro per il mondo gli apostoli, che sarebbero i vescovi dell’ordinamento ecclesiale, ai quali si sono aggiunti in ausilio i sacerdoti. Se così è, come raccontano i fatti, che senso hanno le alte gerarchie, se non quello di acquisizione di poteri sempre più forti nei diversi settori delle società? Perchè la Chiesa, istituzione “squisitamente” spirituale,  deve avere uno Stato laico, il Vaticano? perchè  il Vaticano, retto da un monarca assoluto, è ospitato in territorio italiano? perchè il Vaticano è un vero e proprio paradiso fiscale, nella cui banca si effettuano operazioni oscure? perchè il Vaticano allunga le sue mani, come i tentacoli di una piovra, sulla vita politica italiana , condizionandola e scrivendone il protocollo, l’ordine del giono ? perchè ? Perchè la Chiesa deve possedere beni immobili e finanziari? Perchè il Papa deve essere Capo di Stato e non solo e solamente pastore di anime ? Perchè i prelati, dai semplici preti agli uomini delle alte sfere godono di impunità incredibili? Misteri, fatti e misfatti, reati gravissimi, compiuti da uomini di chiesa, pur se raggiungono talora un clamore mediatico, poi vengono edulcorati e nel tempo affievoliti fino alla loro scomparsa come non fossero mai stati commessi, laddove il  credente-praticante, come un misero tapin, viene costretto a colpevolizzarsi e  confessare un innocente pensierino per guadagnarsi la vita eterna. E questo Papa Bergoglio?  Perchè lo chiamano Francesco e basta? mi sa tanto di una operazione mediatica, ahimè! Perchè prima di entrare a piè pari, nella vita politica italiana, non fa pulizia nelle sue stanze? Perchè  non caccia via dal tempio i Farisei ? perchè non dice la verità su Emanuela Orlandi  e le altre ragazze scomparse nel nulla evangelico? Perchè se una persona contrae più matrimoni civili e nessuno come sacramento, di fronte alla Chiesa è immacolato ? che legge morale è questa ? per non dire degli scandali della Sacra Rota! Perchè in Italia il Papato come una longa manus  gestisce beni e servizi e condiziona politica ed economia  entrando in ogni dove? E il famoso principio “libera Chiesa in libero Stato” che fine ha fatto nel nostro Paese? Forse un ripassino tra il pensiero di Kierkegaard e quello di Kant sarebbe opportuno di tanto in tanto. Alzare gli occhi ad accorgersi che c’è il cielo, anche quello stellato , e sentire nell’anima  l’imperativo categorico della cosiddetta legge morale, possono tornare utili a tutti e anche e soprattutto a  quel clero che si è consacrato a Mammona.  Ahimè, la Chiesa mi ha rubato il mio Dio!

 

 

“Tutte le chiese, tutte le comunità religiose mancano del contrassegno più importante della Verità. Essendo fondate su una fede rivelata ed essendo perciò legate ad una serie di specifici eventi storici, sono prive di validità universale. E’ sostanzialmente inutile ricercare tra le varie tradizioni religiose quale sia la religione vera: quel che importa è agire bene. Compiere il Bene, la Virtù, per amore del Bene stesso relativizza non tanto la verità bensì l’esistenza delle singole comunità religiose, le quali si presentano ormai più come un ostacolo che come una via al conseguimento dell’unica religione morale,la sola davvero uguale per tutti.”  Kant

Read Full Post »